Zool. - Ordine di echinoidei irregolari che
riunisce cinque famiglie ed è ricco di generi e di specie. Gli
s.,
caratterizzati da corpo ovale appiattito o cuoriforme, presentano una bocca
solitamente spostata verso l'estremo anteriore, sprovvista della lanterna di
Aristotele, e aculei brevi e sottili. Vivono affondati nei fondali ghiaiosi,
sabbiosi o fangosi e sono diffusi nel Mar Mediterraneo e nell'Oceano Atlantico.
Gli
s. comparvero nel Cretaceo e alcune specie fossili sono molto
importanti per la stratigrafia. Tra le specie più note citiamo lo
Spatangus purpureus un riccio di mare color porpora o viola diffuso nel
Mediterraneo.