Uccello (
Accipiter nisus) della famiglia degli
Accipitridi. ║ Con varie specificazioni, nome di altri uccelli rapaci,
quali l'astore (
s. da colombi e
s. terzuolo), il falcone (
s.
pellegrino), lo smeriglio (
s. smeriglio). ║ Nella pesca,
sinonimo di
giacchio (V.). ║ Tavola
di legno munita su una faccia di un'impugnatura e usata dal muratore
nell'intonacatura; serve per tenere in prossimità della parete una certa
quantità di malta e gettarla contro la parete stessa o anche per lisciare
la superficie dell'intonaco.
• Zool. - Lo
s. è
diffuso in Europa, Asia e Africa settentrionale; in genere si sposta verso il
Nord durante l'estate e a Sud durante l'inverno; in Italia può anche
essere stanziale. Il maschio ha piumaggio grigio superiormente, con guance e
parti inferiori rossicce; la femmina presenta le parti superiori più
scure e il dorso biancastro. Lo
s. può raggiungere la lunghezza di
40 cm nella femmina (che ha dimensioni maggiori rispetto al maschio); ha corpo
snello, becco piccolo, ali ampie. Si nutre di uccelli e mammiferi di piccole
dimensioni.
• Arred. - Termine con cui, in epoca rinascimentale, si
indicavano i baldacchini da letto quadrangolari, così detti perché
muniti di cortinaggi simili a uno
s. con le ali aperte.