Stats Tweet

Spartachismo.

Movimento rivoluzionario sorto all'estrema sinistra del Partito socialdemocratico tedesco. Costituitosi nel 1916 con intenti antimperialisti e antimilitaristi, nacque su iniziativa di K. Liebknecht, R. Luxemburg e C. Zetkin, mutuando il nome dallo pseudonimo Spartacus con cui Liebknecht firmava i documenti politici e le lettere indirizzate alla Luxemburg e alla Zetkin. Nel 1917 la S. aderì al Partito socialdemocratico indipendente (l'USPD che si era separato dalla socialdemocrazia di orientamento più moderato) e nel 1918, in un clima di estrema instabilità politico-sociale, prese parte alla Rivoluzione di Novembre (culminata il 3 novembre con la rivolta dei marinai di Kiel), proponendosi quale obiettivo l'annientamento della Monarchia e l'instaurazione di una Repubblica di consigli. Nel gennaio 1919 Liebknecht e la Luxemburg maturarono la decisione di staccarsi dall'USPD per dar vita (1° gennaio 1919) a una nuova formazione politica denominata Partito comunista tedesco. L'attività degli spartachisti cessò con i moti del 5-15 gennaio 1919 che vennero duramente repressi dal Governo socialdemocratico con l'aiuto dell'esercito e delle forze conservatrici. La Luxemburg e Liebknecht vennero assassinati, ma la tradizione dello S. si mantenne viva tra le masse lavoratrici tedesche fino all'avvento del regime nazista e oltre.