Spada con lama più larga della normale, in
dotazione alla cavalleria pesante fino al XIX sec. ║
S. a due mani:
s. di dimensioni più grandi del precedente, a lama dritta o a
fiamma con tagli diritti o a seghetta, impugnatura lunga e spesso contrappesata
per bilanciare il peso della lama. Lo portavano i reparti dell'esercito
appiedati, specializzati nel suo uso e di solito posti a difesa delle mura nelle
piazzeforti. Proveniente dalla Germania, dove era l'arma dei lanzichenecchi, fu
introdotto in Italia, Spagna e Svizzera nei secc. XV-XVI. Veniva portato a
spalla, oppure appeso dietro la schiena. ║ Letter. - Eunuco.