Voce inglese, abbreviazione di
space
laboratory: laboratorio spaziale. Stazione spaziale temporanea europea. Fu
realizzata sotto la direzione dell'ESA da un gruppo industriale al quale
partecipavano affiliati provenienti da Paesi europei, ivi compresa l'Italia, in
particolare nella figura della società Aeritalia, che si occupò
della progettazione e della costruzione del modulo abitativo. Il prototipo dello
S. fu lanciato in orbita nel 1980, mentre il primo volo vero e proprio fu
eseguito nel 1983. Posto sul vano di carico dello
space shuttle
(V.), lo
S. rimane in orbita circa una
settimana. È formato da due parti modulari: la prima, il modulo abitativo
vero è proprio, è seguita dal
pallet, l'elemento nel quale
possono essere fissati strumenti per rilevazioni esterne. Allo
S.
spettano missioni scientifiche riguardanti l'aeronomia, lo studio delle risorse
terrestri, la fisiologia umana nello spazio, l'astronomia del visibile e quella
a raggi X, la biologia e la fluidodinamica in assenza di gravità, lo
studio dei materiali.