Stats Tweet

Sovrapproduzione.

Eccesso di offerta in rapporto alla domanda dei prodotti. Generalmente viene intesa come conseguenza di errata valutazione della domanda fatta da parte dei produttori, anche se altre teorie la attribuiscono alla scarsità di potere d'acquisto delle masse consumatrici. In quest'ultimo caso le crisi di s. prendono il nome di crisi di sottoconsumo. Encicl. - Ritenute impossibili dalla teoria classica, secondo cui le forze spontanee del mercato e la sua tendenza naturale all'equilibrio contribuivano a incrementare naturalmente la domanda a ogni aumento di produzione, eccezion fatta per piccole crisi passeggere, le crisi di s. furono prese in considerazione dopo la grande depressione tra la prima e la seconda guerra mondiale. J.M. Keynes innescò un processo di revisione dell'economia classica e portò alla contestazione della capacità delle forze di mercato di stabilizzare il reddito a un livello di piena occupazione e alla dimostrazione del possibile permanere di situazioni di sottoconsumo e disoccupazione.