Stats Tweet

Sovrappiù.

Ciò che è in più rispetto al normale; che è oltre il necessario. Econ. - Quantità di prodotto netto espressa in termini fisici; è la quantità di prodotto ottenuta sottraendo dal prodotto totale la parte reintegrata nel processo produttivo al fine di ripristinare le condizioni di partenza. Questa definizione fu ampiamente utilizzata dalle teorie fisiocratiche e classiche. ║ Teorie del s.: teorie di matrice classica che partono dal concetto di s. per sviluppare un'indagine sulla distribuzione della ricchezza tra le classi sociali. Encicl. - I primi autori che elaborarono teoricamente il concetto di s. furono, nei secc. XVII-XVIII, W. Petty e R. Cantillon, seguiti da F. Quesnay che ne fornì una formulazione sistematica nel suo Tableau économique (1758). Secondo lui il s. poteva essere applicato esclusivamente in ambito agricolo, nel quale esso determinava la rendita fondiaria destinata ai possessori di latifondi. Con A. Smith il concetto di s. venne associato a quello di produttività, e in particolare alla sua crescita, favorita dalla divisione del lavoro e dall'introduzione di mezzi e metodi di produzione di tipo capitalistico successivi alla rivoluzione industriale. S. diventò allora sinonimo di profitto e si pose alla base delle teorie sulla redistribuzione del reddito che sarebbero state sviluppate da D. Ricardo e K. Marx, nella cui formulazione teorica il s. contribuì alla definizione del concetto di plusvalore.