Stats Tweet

Sovranità.

Potere sovrano: s. nazionale. ║ Predominio assoluto: molti filosofi hanno teorizzato la s. dello spirito sulla materia. Dir. - Il concetto di s. esprime la supremazia del potere dello Stato nei confronti di ogni altro potere esistente nell'ordinamento. In questo senso, quello di s. è concetto moderno che sorge allorché lo Stato si costituisce come persona giuridica, da un lato emancipandosi dall'autorità della Chiesa e dell'Impero, dall'altro sottomettendo le autorità feudali e comunali. Due sono le caratteristiche essenziali in assenza delle quali parlare di s. risulta inappropriato: l'originarietà e l'indipendenza. La s. è originaria, perché non deriva da nessun altro potere preesistente; in altri termini, il fatto stesso che uno Stato venga a costituirsi, è condizione necessaria e sufficiente perché anche la sua s. insorga. Alla luce di ciò, il problema del fondamento della s. dello Stato (che la tradizione democratico-liberale pone nel popolo, da cui l'espressione s. popolare) esula da considerazioni prettamente giuridiche, pur costituendo una delle questioni più dibattute e controverse della filosofia politica. La s. è, invece, indipendente nel senso che non può essere limitata né da persone giuridiche esistenti al suo esterno (s. esterna) né da persone fisiche e/o giuridiche che si muovono al suo interno (s. interna). Riguardo a quest'ultimo aspetto, in particolare, è importante rilevare come l'appello ai cosiddetti limiti della s. si configuri, da un punto di vista strettamente giuridico, come una contraddizione in termini; ciò ovviamente non significa che tale appello non possa avere un profondo significato etico-politico, esprimendo esso l'idea che lo Stato non è moralmente autorizzato a legiferare in determinati ambiti dell'esistenza individuale. Circa la questione dei soggetti giuridici cui spetta il concreto esercizio della s., essa è risolta a livello costituzionale, con l'indicazione degli organi cui tale esercizio spetta (e che sono perciò detti organi sovrani); al riguardo, giova ricordare come, anche nel caso venga individuata una pluralità di organi, da ciò non derivi, comunque, che la s. venga spezzata: essa, infatti, rimane propria dello Stato unitariamente considerato, a prescindere dagli arrangiamenti istituzionali posti in essere per il suo esercizio. Econ. - S. del consumatore: modello teorico di mercato in cui il complesso dei beni prodotti da un sistema economico è funzione delle preferenze dei consumatori. ║ S. monetaria: diritto proprio di ciascuno Stato sovrano di impiegare gli strumenti di politica monetaria allo scopo di realizzare una stabilizzazione interna dell'economia, sebbene ciò possa essere in contrasto con impegni di cooperazione internazionale.