Stats Tweet

Sotie.

(o sottie). Voce francese, der. di sot: sciocco. Teat. - Composizione drammatico-satirica sviluppatasi nella Francia dei secc. XV-XVI. Gli attori (i sots) recitavano su un canovaccio ideato dal capo della compagnia e primo attore, il prince des sots, rappresentando, con la libertà derivante dal loro ruolo di “folli”, i contrasti e l'assurdità buffonesca della realtà quotidiana. Dietro la maschera dell'allegoria e la giocondità dell'atto teatrale, le s. attaccarono le consuetudini e i costumi dei politici del tempo, costituendo uno dei maggiori esempi di satira politico-sociale. La s. raggiunse il massimo sviluppo sotto Luigi XII, che la utilizzò spesso come strumento di propaganda politica, decadendo poi con la censura imposta da Francesco II e con l'avvento della cultura umanistica.