Stats Tweet

Sostituzione.

(dal latino substitutio, der. di substituere: porre sotto, mettere al posto di). L'atto o l'effetto del mettere qualcuno o qualcosa al posto di altro: per la s. del deputato, occorrono nuove elezioni. ║ In s. di: in luogo di, al posto di. • Chim. - Reazione con la quale un atomo o un gruppo di atomi viene sostituito da un altro atomo o gruppo di atomi. Vari sono i criteri per classificare tali reazioni: secondo il composto su cui si opera, si distingue tra s. alifatica e s. aromatica; in relazione ai gruppi entranti e uscenti, si hanno s. radicaliche e s. ioniche (a loro volta suddivise in nucleofile ed elettrofile); rispetto al numero dei reagenti che compongono lo stato di transizione, esistono s. monomolecari e s. bimolecolari. ║ Teoria della s.: teoria introdotta verso la metà del XVIII sec. da J.-B. Dumas e A. Laurent al fine di spiegare perché nel corso di reazioni di s. le proprietà chimiche del composto iniziale si conservano sostanzialmente invariate nello stato finale; in base a tale teoria, la disposizione molecolare viene a svolgere un ruolo più rilevante che non la struttura atomica. • Dir. - S. tributaria: nel diritto tributario, istituto per il quale l'imposta grava, anche solo a titolo di acconto e ferma restando la facoltà di rivalsa, su un soggetto (detto sostituto) diverso da quello cui va riferito il presupposto di tale imposta. • Dir. pen. - S. di persona: a norma dell'art. 494 Cod. Pen., delitto contro la fede pubblica commesso da chi, al fine di recare vantaggio a sé o ad altri o danno ad altri, induce qualcuno in errore sostituendo illegittimamente la propria all'altrui persona, o attribuendo a sé o ad altri un falso nome, un falso stato o una qualità cui la legge conferisce effetti giuridici. Tale delitto è punito con la pena di reclusione fino a un anno. • Dir. priv. - S. testamentaria ordinaria o volgare o diretta: chiamata di un altro successibile, indicato dal testatore, in luogo dell'erede istituito qualora questi non voglia o non possa accettare l'eredità. Essa può essere semplice (se una sola persona sostituisce l'erede istituito), plurima (nel caso di una pluralità di sostituti o di eredi istituiti), reciproca (fra coeredi istituiti). ║ S. fedecommissaria: V. FEDECOMMESSO. • Dir. process. civ. - S. processuale: situazione a carattere di eccezionalità, regolata dall'art. 81 Cod. Proc. Civ., nella quale un soggetto fa valere diritti altrui in nome proprio. Il sostituto agisce in nome proprio in quanto titolare di un interesse strumentale al provvedimento favorevole al sostituito. • Dir. internaz. - S. di Stati: relazione che si instaura tra due Stati allorché uno di essi si impegna a svolgere per conto dell'altro attività di diritto interno produttive di effetti giuridici nell'ordinamento di quest'ultimo. • Econ. - Costo di s.: sinonimo di costo opportunità (V. COSTO). ║ Effetto s.: variazione della quantità richiesta di due o più beni o fattori di produzione conseguente alla variazione del prezzo di uno dei beni o fattori considerati; assieme all'effetto reddito, l'effetto di s. permette la valutazione dell'effetto complessivo di una variazione del prezzo sulla domanda di un bene o di un fattore di produzione. ║ Elasticità di s.: rapporto tra la variazione percentuale della quantità domandata di un bene o di un fattore di produzione e quella del prezzo di un altro bene o fattore. ║ Principio di s.: tendenza dei consumatori a scegliere, tra due o più beni egualmente in grado di soddisfare un particolare bisogno, quello meno caro, e tendenza degli imprenditori a rimpiazzare un fattore di produzione con un altro, al fine di realizzare la combinazione produttiva più conveniente. ║ Saggio o tasso di s.: rapporto (sempre negativo) tra la diminuzione (o l'aumento) della quantità di un bene o fattore e l'aumento (o la diminuzione) dell'altro bene o fattore impiegato. ║ Saggio o tasso marginale di s.: incremento (che può essere negativo o positivo) di un bene consumato che corrisponde a un incremento (positivo o negativo) infinitesimo di un altro bene, ferma restando la soddisfazione del consumatore. Il saggio è decrescente dal momento che il consumatore è disposto a scambiare quantità sempre più piccole di un bene con un altro all'aumentare delle quantità possedute di quel bene. ║ Saggio o tasso tecnico di s.: incremento (che può essere negativo o positivo) di un fattore di produzione corrispondente a un incremento infinitesimo (positivo o negativo) di un altro fattore, con prodotto totale inalterato. • Metall. - Soluzione solida di s.: soluzione solida ottenuta per alligazione di due o più elementi chimici, solitamente metallici, nella quale gli atomi del soluto occupano del tutto casualmente nel reticolo del solvente un certo numero di posizioni atomiche. • Mineral. - Giacimento di s.: giacimento nel quale fenomeni di mineralizzazione secondaria modificano specie minerali già esistenti in minerali nuovi. • Sport - Avvicendamento di un atleta in campo con una riserva.