Ciò che serve di appoggio o supporto:
la
parete di s. ║ Fig. - Chi o che è di aiuto ad altri, sia
moralmente sia spiritualmente:
mi sei sempre stato di s. nei momenti
difficili. • Costr. -
Muro di s.: struttura muraria atta a
sostenere il terreno in caso di asportazione di materiale o di movimento
franoso. Tra i materiali impiegati nella costruzione prevalgono la pietra
naturale, i mattoni o il cemento armato. • Agr. - Qualsiasi mezzo atto a
sorreggere piante o a proteggerle dall'azione del vento e della pioggia. I
s., detti anche
tutori, si suddividono in
vivi (alberi vivi
su cui si appoggiamo le piante) e
morti (pali di legno o ferro, fusti di
canna, a cui vengono legate le piante). • Ord. scol. -
Insegnante di
s.: quello che affianca gli altri docenti previsti dall'ordinamento seguendo
la programmazione didattica di alunni portatori di handicap. ║
Attività di s.: quelle organizzate dalla scuola e rivolte sia
all'intera classe sia, più specificamente, agli alunni portatori di
handicap. • Arald. - Termine con cui si indicano figure inanimate, o
figure animali (dette
supporti), o figure umane o umanizzate (dette
tenenti) che a partire dal XIII sec. compaiono sui sigilli, specie su
quelli dell'alta nobiltà inglese. I
s. possono essere isolati,
accoppiati o anche multipli. • Mar. - Puntone metallico su cui si
appoggiano i pennoni di gabbia fissi. • Elettrotecn. - Qualunque struttura
(pali, tralicci, mensole, ecc.) atta a sorreggere i conduttori di una linea
elettrica. • Mat. -
S. di una forma: l'ente geometrico su cui la
forma è definita. • Econ. -
Prezzi di s.: quelli che,
relativamente a determinati beni, vengono mantenuti dallo Stato a un livello
superiore a quello che avrebbero sul libero mercato mediante l'acquisto di parte
della produzione (si parla in tal caso di
acquisto di s.) o mediante dazi
protettivi. • Med. -
Terapia di s.: quella che ricorre ad appositi
medicamenti al fine di rafforzare le difese organiche dell'organismo, correggere
gli stati ipovitaminosi, migliorare le condizioni generali di salute; in genere,
viene praticata parallelamente alla terapia della particolare malattia in
atto.