Stats Tweet

Sosta.

Il fermarsi in un luogo per un tempo più o meno lungo. ║ Per estens. - Tregua, pausa, interruzione: ho bisogno di un attimo di s. ║ Per estens. - Non dare s. a uno: non dargli tregua. ║ S. a giorni alterni: quella che è consentita su un lato della via nei giorni pari e sull'altro lato nei giorni dispari. ║ S. di emergenza: quella determinata da una causa accidentale (malore del conducente, guasto meccanico, ecc.). ║ S. limitata: quella consentita per un tempo limitato, in genere con l'obbligo di esporre in vista il disco orario con l'ora di arrivo. ║ S. vietata: quella segnalata dal cartello di divieto di s. • Dir. - Il Codice della strada dispone che, durante l'arresto protratto nel tempo di un veicolo, il conducente, se si allontana, deve adottare opportune cautele atte a evitare incidenti. Fuori dei centri abitati, il veicolo in s. deve essere collocato entro gli spazi all'uopo esistenti e sulle banchine pavimentate o, in mancanza di queste, sul margine destro della carreggiata. Qualora non vi sia un marciapiede laterale rialzato, occorre lasciare uno spazio libero sufficiente per il transito dei pedoni. La s. è vietata in corrispondenza o in prossimità di crocevia, curve, dossi, gallerie, passaggi a livello, fermate dei servizi pubblici di linea, nonché sui binari tranviari, sugli attraversamenti pedonali e allo sbocco dei passi carrabili. È altresì vietata quando la parte della carreggiata che resta libera è tale da consentire la circolazione dei veicoli in un solo senso e in prossimità e in corrispondenza dei segnali stradali, nel caso in cui ne occulti la vista. I contravventori dei divieti di s. sono puniti con una sanzione pecuniaria. È concessa agli organi di polizia la facoltà di rimuovere il veicolo in s. vietata, trasportandolo in un deposito e restituendolo previo pagamento delle spese di trasporto e custodia. • Ferr. - Tassa di s.: somma di denaro dovuta all'amministrazione ferroviaria da parte del destinatario o del mittente negligente che abbia lasciato in giacenza merci varie nei locali o sui carri della ferrovia. • Comm. - Merce in s.: quella non ritirata entro il periodo di svincolo. • Banca - Diritto di s. o di proroga: V. PROROGA.