Zool. - Famiglia di mammiferi insettivori,
detti anche
toporagni. I
S. sono animali di piccola taglia, con
aspetto simile ai topi: la lunghezza varia da 3,5 a 18 cm, con coda che va da 1
a 12 cm. Il corpo è ricoperto da un pelo corto, fitto e soffice, di
colore bruno o grigio; spesso sulla sua superficie sono presenti ghiandole che
emettono un secreto di odore nauseabondo che tiene lontani gli eventuali
predatori. Il muso, generalmente allungato e assottigliato verso
l'estremità, è caratterizzato da occhi piccoli e orecchie di
dimensioni ridotte. Gli arti sono pentadattili, con dita provviste di piccoli
artigli; le dita interne non sono opponibili. Nella maggior parte dei
S.
l'apparato genitale e quello urinario possiedono uno sbocco comune; fanno
eccezione il genere
Myosorex in cui tali aperture sono parzialmente
separate e il genere
Sorex in cui sono completamente separate. I
S. si nutrono di insetti, lombrichi, nonché di piante e semi. Di
abitudini crepuscolari e notturne, sono terricoli, anche se esistono specie
nuotatrici (
Nectogale elegans con i piedi palmati e
Neomys fodiens
o toporagno d'acqua). Tra i
S. si annoverano il
Suncus etruscus,
comunemente noto con il nome di mustiolo, che rappresenta il più piccolo
mammifero europeo con la sua lunghezza complessiva di soli 6-8 cm; il
Sorex
alpinus; il
Sorex araneus o toporagno comune; il
Sorex
samniticus. La famiglia dei
S. comprendente 22 generi e circa 250
specie; è diffusa in Europa, Asia, America Settentrionale e
Meridionale.