L'atto di superare un veicolo
. ║
Segnale di divieto di s.: ha forma rotonda, con bordo rosso; reca dipinte
al centro le sagome di due veicoli, uno rosso e l'altro nero. ║ Per
estens. - Il fatto di superare in una classifica sportiva o in una competizione
elettorale la squadra o lo schieramento politico che, sino a quel momento,
occupava una posizione superiore. • Dir. - A norma del nuovo Codice della
strada (1992), il
s. di un veicolo può essere effettuato a
condizione che: la visibilità sia tale da consentire di effettuare la
manovra senza pericolo o intralcio; il conducente che precede e quello che segue
non abbiano segnalato l'intenzione di fare altrettanto; lo spazio disponibile
consenta di completare la manovra, tenendo conto della differenza di
velocità tra il veicolo che sorpassa e quello che viene sorpassato,
nonché della presenza di altri veicoli in entrambe le direzioni di
marcia. Il conducente che intende sorpassare un veicolo, dopo aver segnalato con
la freccia la propria intenzione, deve portarsi dapprima a sinistra e, a manovra
terminata, di nuovo a destra. Il conducente che viene sorpassato ha l'obbligo di
tenersi vicino al margine destro della carreggiata, senza aumentare la
velocità di marcia. Il
s. può essere eseguito a destra
quando il conducente che precede abbia segnalato di voler voltare a sinistra o
quando sia ammessa la circolazione per file parallele. I tram vengono sorpassati
a destra quando la larghezza della carreggiata a destra del binario lo consenta.
Il
s. è vietato qualora i tram siano fermi in mezzo alla
carreggiata per la salita e discesa dei passeggeri e non esista un salvagente e
in prossimità o in corrispondenza di curve, dossi e in ogni altro caso di
scarsa visibilità. È vietato ai conducenti di autotreni,
autoarticolati, autosnodati e autocarri, oltre che nei casi sopra previsti,
anche nelle strade o nei tratti di strada in cui il divieto sia imposto da
apposite segnalazioni. È vietato il
s. di un veicolo che ne stia
sorpassando un altro o il
s. di veicoli fermi ai passaggi a livello o ai
semafori o per altre cause di interruzione della circolazione, quando a tal fine
sia necessario spostarsi nella parte sinistra della carreggiata. È
vietato il
s. in prossimità o in corrispondenza dei crocevia e dei
passaggi a livello senza barriere, nonché il
s. di un veicolo che
si sia fermato per consentire ai pedoni di attraversare la carreggiata. Per i
trasgressori sono previste sanzioni pecuniarie.