(dal nome del suo fondatore, il teologo francese
R. de Sorbon). Sede universitaria parigina. Fondata nel 1257 come
collegio per 16 maestri poveri della facoltà delle arti desiderosi di
addottorarsi in Teologia all'università di Parigi, essa finì per
ospitare anche alcuni maestri (quali Guglielmo di Saint-Amour, Enrico di Gand,
Pierre d'Ailly), divenendo di fatto facoltà di Teologia vera e propria.
La
S. acquisì presto gran fama e venne spesso consultata dalla
stessa Curia romana per questioni teologiche e di diritto canonico; così
nel 1554 la facoltà universitaria di Teologia venne trasferita nel
palazzo della
S. Nel corso delle contese religiose che sconvolsero la
Francia nel XVI sec., la
S. assunse un ruolo centrale nella lotta contro
la Riforma; l'estendersi della sua influenza anche in campo politico fece
sì, però, che Richelieu, eletto nel 1626
proviseur de S.,
operasse un suo ridimensionamento. Soppressa nel 1792 dall'Assemblea
legislativa, fu ricostituita nel 1821 nelle facoltà di scienze, lettere e
teologia (quest'ultima definitivamente soppressa nel 1885) e il suo palazzo fu
completamente ricostruito tra il 1885 e il 1900. Con la riforma
dell'università francese (1968), la
S. venne articolata in 13
università, delle quali solo tre (
Paris I,
Paris III e
Paris IV) conservarono ancora il nome di
S.