Stats Tweet

Soprarenale.

Anat. - In anatomia umana e comparata, di organo o struttura posti al di sopra del rene. ║ Arterie s.: arterie che provvedono all'irrorazione sanguigna delle ghiandole soprarenali. Presenti in numero di tre, esse si distinguono in arteria s. superiore, una ramificazione dell'arteria diaframmatica inferiore che raggiunge la rispettiva caspula surrenale discendendo lungo il margine mediale di quest'ultima, arteria s. media o capsula media, derivante dall'aorta, e arteria s. inferiore, che ha origine dall'arteria renale. ║ Vene s.: vene provenienti dalle ghiandole surrenali, anch'esse distinte in vene s. superiori, medie o principali e inferiori, che sboccano rispettivamente nelle vene diaframmatiche inferiori, nella vena cava inferiore e nelle vene renali. ║ Ghiandola o capsula s.: V. SURRENE. ║ Legamenti s.: lamine fibrose, presenti in numero di quattro, che si fissano con un estremo alle ghiandole surrenali e al polo superiore del rene, sostenendoli e mantenendoli in situ, e con l'altro agli organi vicini. Si distinguono un legamento s. epatico, che si collega alla faccia inferiore del fegato, un legamento s. diaframmatico, che giunge alla cupola diaframmatica, un legamento s. cavo, che congiunge il rene destro alla vena cava inferiore, e un legamento s. aortico, che dal rene sinistro si fissa sull'aorta. • Zool. - Organi s. o cromaffini o semplicemente il s.: ciascuna delle strutture endocrine appaiate, presenti nei reni dei vertebrati, che secernono adrenalina. Spesso il s. è associato anatomicamente agli organi interrenali a formare gli organi adrenali; nei mammiferi questi ultimi corrispondono alle capsule surrenali delle quali il corpo s. ne costituisce la porzione midollare. Gli organi s. originano da elementi gangliari simpatici e da un tipo di cellule, sempre della stessa origine, dette cromaffini per la loro proprietà di colorarsi di bruno se trattate con sali di cromo (reazione cromaffine).