(dal latino medioevale
supernomen). Nome
particolare che, specie in determinati ambienti (popolari, professionali,
studenteschi), si sostituisce al vero nome e cognome di una persona; per lo
più fa riferimento alle caratteristiche fisiche o intrinseche di una
persona, al luogo di nascita o di provenienza, a circostanze varie:
la sua
furbizia lo ha reso noto nell'ambiente con il s. di volpe. ║ Ant. - Il
nome che, per meglio distinguere un individuo, viene posto accanto al nome
proprio ed è in genere derivato dal nome di uno dei genitori, del luogo
di origine o da un appellativo; nell'uso antico corrisponde, dunque, al cognome
dell'uso moderno. Da
s. sono derivati i
cognomina latini:
Naso: nasuto;
Verres: cinghiale. Molti cognomi moderni hanno avuto
origine da antichi
s.:
Barboni,
Nasini,
Fabbri
(V. COGNOME).