L'atto del tollerare, del sostenere un onere con
grande sacrificio, del patire:
la s. di tante sciagure lo ha reso più
cupo. ║ Pazienza, tolleranza:
stai mettendo a dura prova la mia
s. ║ Aria di sufficienza che si assume in presenza di persone o fatti
che non suscitano alcun interesse, ma che si è costretti a tollerare.
• Tecn. -
S. delle accelerazioni: qualità di corpi in moto
diverso da quello rettilineo uniforme, e in particolare in rapido moto vario,
che assicura ai corpi medesimi rigidità di forma e conservazione della
funzionalità. Tali sono, ad esempio, parti di macchine, veicoli marini,
terrestri e, soprattutto, aerei e spaziali. Per determinare la massima
accelerazione, o la massima
s., tollerabile da un corpo vengono
effettuate diverse prove. • Fisiol. - Il corpo umano è in grado di
resistere a piccole accelerazioni. La capacità di
s. è
estremamente variabile in relazione all'età, alle condizioni fisiologiche
e psicologiche e può essere migliorata con l'allenamento, mediante la
provocazione di riflessi condizionati che cercano di adattare il fisico ai
mutamenti indotti su di esso dalle accelerazioni; la resistenza fisiologica
aumenta, entro certi limiti, con l'adozione di tute speciali, cinture e fasce di
sicurezza. Gli effetti fisiologici che un'accelerazione può determinare
nel corpo umano sono molteplici: disturbi dovuti alla centrifugazione del
sangue, spostamento di alcuni organi (stomaco, intestini, ecc.), deformazione di
articolazioni particolarmente sensibili e delicate (per esempio le vertebre del
collo), lussazioni, ernie, ecc. Su tali effetti fisiologici incidono
sensibilmente la direzione e il verso delle accelerazioni rispetto al corpo,
nonché la loro durata (accelerazioni più elevate possono essere
tollerate per un tempo minore).