Acronimo di
Sound Navigation and Ranging
(Navigazione e misurazione di distanza attraverso il suono). • Mar. -
Termine con cui si indicano dispositivi a ultrasuoni per la rivelazione di
oggetti (bersagli o ostacoli) subacquei. Il termine
s. venne per la prima
volta impiegato nel corso della seconda guerra mondiale per designare un
localizzatore a ultrasuoni impiegato dalla Marina militare statunitense per
individuare sommergibili nemici. Successivamente nell'uso internazionale
passò a indicare sistemi di ricerca subacquea basati sull'emissione di
suoni o di ultrasuoni e sulla captazione di echi riflessi dal fondo marino o da
corpi sommersi. Si distinguono
s. attivi, che si fondano sulla
ricetrasmissione di impulsi ultrasonori, come l'ecogoniometro, e
s.
passivi che si fondano sulla sola ricezione, come gli idrofoni. In base alla
loro posizione si distinguono inoltre
s. a scafo,
s. a chiglia,
s. rimorchiati,
s. rimorchiati a profondità variabile (tale
sistema è in dotazione a unità antisom sia navali sia aeree, in
particolare elicotteri). ║ Il termine
s. viene anche usato, non del
tutto propriamente, per indicare dispositivi sonori o ultrasonori atti alla
localizzazione o alla rilevazione in ambiente non marino, fondati sul principio
dell'ecometro (per esempio, gli apparati per l'ultrasonografia).
Schema di sonar