Stats Tweet

Somerset.

Contea (3.452 kmq; 498.093 ab.) dell'Inghilterra sud-occidentale. Confina a Nord-Est con la contea di Avon, a Est con quella di Wiltshire, a Sud-Ovest con quella di Dorset e a Ovest con quella di Devon. Capoluogo: Taunton. Bath è un rinomato centro idrotermale. • Geogr. - Il territorio, per lo più pianeggiante, si innalza verso l'interno nelle Mendip Hills, caratterizzate da gole profonde, e nelle ondulazioni dell'Exmoor Forest e di Quantock. I principali fiumi sono il Parrett e il Brue. • Econ. - L'economia si basa sull'agricoltura (cereali, ortaggi e frutta), sui pascoli e sull'allevamento di bovini e ovini, a cui è legata l'industria casearia. Sono attive anche le industrie alimentari, delle calzature, della carta e dell'abbigliamento. Risorsa non trascurabile è anche il turismo. • St. - Nel corso del VII sec., il S. venne occupato dai Sassoni ed entrò a far parte del Regno di Wessex. In seguito alla conquista normanna, il territorio fu ripartito fra i nobili normanni; ampi possedimenti, tuttavia, restarono di proprietà della Corona e dei vescovi di Winchester e di Coutances. Verso la fine dell'XI sec. i boroughs del S. erano numerosi: Bath, Taunton, Ilchester, Frome, Milborne, Port, Bruton, Langport e Axbridge. Nel 1547 e nel 1549 S. fu teatro delle rivolte contro le usurpazioni del suolo comunale e le espropriazioni dei piccoli possedimenti contadini a favore dei grandi proprietari. In occasione delle guerra civile del XVII sec., l'intera contea, a eccezione di Taunton, si schierò dalla parte del sovrano; tuttavia, dopo aver subito pesanti sconfitte (1643 e 1645), tutte le fortezze caddero e i parlamentari divennero i signori incontrastati della regione. Il duca di Monmouth, in particolare, forte degli appoggi raccolti nel S., venne di lì a poco eletto re (1685) in sostituzione allo zio Giacomo II. ║ Conti e duchi di S.: fu per la prima volta conferito il titolo di conte e duca di S. a John Beaufort da Riccardo II (1397); da questi passò ai suoi tre figli Henry, John ed Edmund Beaufort e da Edmund al suo secondogenito, Edmund, con cui si estinse la dinastia dei Beaufort (1471). In seguito, il titolo venne conferito da Enrico VII al figlio Henry e da Enrico VIII al figlio illegittimo Henry Fitzroy. Nel 1547 fu nominato duca di S. Edward Seymour; nel 1613 divenne conte di S. Robert Carr, con il quale si estinse il titolo. Dopo la Restaurazione, il titolo di conte e duca di S. tornò ai Seymour, che lo detengono tuttora.