Ordine di chelicerati aracnidi
tracheati. I
s., propri delle regioni desertiche e steppiche, sono
notturni e si nutrono di insetti o anche di piccole lucertole. Caratterizzati da
un cefalotorace con due segmenti liberi, presentano addome sessile e ovoidale,
grandi cheliceri a pinza e l'ultimo paio di zampe con due appendici a martello
(
racchette o
malleoli); di colore bruno o giallo pallido, sono
rivestiti di pelo fitto. Hanno lunghezza variabile tra 1 e 10 cm e il loro morso
è innocuo, essendo privi di ghiandole velenifere. Comprendono quasi 900
specie, divise in 10 famiglie.