Stats Tweet

Solo.

Che è senza compagnia, che non ha nessuno accanto: me ne sono stato tutto il giorno s. in casa. ║ Rimanere s.: di persona che abbia perso il coniuge (vedova o vedovo) o di figlio che sia rimasto senza genitori (orfano). ║ Posposto al sostantivo cui si riferisce, significa non accompagnato da individui di sesso opposto: è un locale per uomini s. ║ Di persona che fa qualcosa senza l'aiuto di altri: mi preparo sempre la cena da s. ║ Fig. - Essersi fatto da s.: di persona che ha raggiunto una buona posizione culturale, economica o sociale partendo dal nulla e contando unicamente sulle proprie forze. ║ Per estens. - Di apparecchi e simili in grado di funzionare automaticamente: mi hanno regalato una machina che cuce da s. ║ Nelle didascalie musicali, ognuna delle parti a s., ossia quelle eseguite da una s. voce o da un s. strumento (V. ASSOLO). ║ Che è in compagnia unicamente della persona di cui si parla, con l'esclusione di chiunque altro: era ora che ci lasciassero s. ║ Al plurale e preposto a un sostantivo, ha valore restrittivo e significa solamente: l'ingresso è riservato ai s. soci. ║ Preceduto dall'articolo indeterminativo un, dall'articolo determinativo, dall'aggettivo numerale uno o da un aggettivo dimostrativo, significa unico: è il s. fratello che mi rimane. ║ Che risulta dall'unione di più cose uguali tra loro: lo chiamammo a una s. voce, ma non rispose. ║ Non reiterato: è bastato che glielo dicessi una s. volta perché lo facesse. ║ Posposto a un aggettivo numerale, significa non più di: accettammo noi tre s. ║ Di cosa, semplice, senza altre aggiunte: mi basta la sua s. parola per fidarmi ciecamente. ║ Fig. - Di luogo solitario, non frequentato: sentiero s.