L'atto dell'alzare, del muovere verso l'alto, o
dell'alzarsi:
non è un'operazione facile il s. di quel masso.
║ Lo stato di qualcosa che si è alzato:
un s. del terreno.
• Costr. - Si definiscono mezzi, apparecchi e impianti d??
s. quelli
che consentono uno spostamento verticale, in genere di limitata entità.
Tra i più comuni sistemi di
s. si ricordano: le gru, gli argani, i
paranchi, gli elevatori, gli ascensori, i montacarichi, le scale mobili, i
martinetti. • Sport -
S. pesi: specialità dell'atletica
pesante che consiste nel sollevare da terra con lg forza delle braccia una
sbarra di acciaio, della lunghezza di 2,20 m, cui vengono aggiunti dischi di
vario peso e colore (25 kg rossi; 20 kg blu, 15 kg gialli, 10 kg verdi, 5 kg
bianchi, 2,5 kg neri, 1,5, 0,5 e 0,25 cromo). Le gare, da effettuarsi su una
pedana quadrata di legno di 4 m di lato, constano di tre esercizi: distensione
lenta a due braccia, strappo a due braccia e slancio a due braccia. È
vietato toccare con la sbarra alcuna parte del corpo, a eccezione delle
clavicole, del petto e delle braccia (purché completamente flesse) su cui
la sbarra può essere appoggiata. Gli atleti sono suddivisi in tre
settori:
uomini,
donne e
veterani; gli uomini sono a loro
volta ripartiti in dieci categorie: sino a 52 kg, 56 kg, 60 kg, 67,5 kg, 75 kg,
82,5 kg, 90 kg, 100 kg, 110 kg, oltre 110 kg. Nata in Francia all'inizio del
secolo scorso, la specialità del
s. pesi si è poi diffusa
in Germania e in Italia (il primo Campionato Nazionale italiano risale al 1897).
Nel 1902 venne fondata la Federazione Atletica Italiana (FAI), divenuta poi
Federazione Italiana di Atletica Pesante (FIAP) e dal 1974 Federazione Italiana
di Lotta, Pesistica e Judo (FILPJ). Il
s. pesi venne ammesso per la prima
volta alle Olimpiadi nel 1920. • Geol. - Innalzamento di parte della
crosta terrestre in seguito a fenomeni di orogenesi, corrugamento, epirogenesi e
bradisismo.