Stats Tweet

Solidarnošč.

(Solidarietà). Sindacato polacco di ispirazione cattolica, costituitosi nel 1980 sulla base degli accordi stipulati nell'agosto dello stesso anno a Danzica, che autorizzavano, per la prima volta in un Paese del Patto di Varsavia, la costituzione di un sindacato libero, dotato di una struttura federativa. All'avanguardia degli scioperi che determinarono questa importante svolta politica furono gli operai dei Cantieri Lenin di Danzica, guidati da L. Wałesa, che subito ottenne la leadership del sindacato. Ma nel dicembre il colpo di Stato del generale V. Jaruzelski portò all'arresto di gran parte dei dirigenti di S., che, tuttavia, sostenuta dalla Chiesa cattolica, continuò a operare clandestinamente, fino a ottenere, nel 1989 il crollo del regime, imponendo i propri candidati alle prime elezioni semilibere: Wałesa rimase a capo del Paese dal 1990 al 1995. Intanto, una parte dei dirigenti di S. creò un partito politico, Azione elettorale Solidarnošč (AWS), la cui attività prosegue parallelamente a quella della organizzazione sindacale, tuttora viva, sebbene con un numero ridotto di iscritti.
Lech Walesa

"Polonia: Solidarnosc, primo sindacato libero in un regime comunista" di Dominik Morawski