Tendenza a sentirsi e a essere solidali. ║
Dottrina etico-sociale che elegge a proprio fondamento la solidarietà.
• St. - In Francia ebbe la sua matrice sociologica nell'opera di A. Comte,
il massimo teorico francese del Positivismo, il quale, muovendo dalla
considerazione che ogni uomo è, al momento della nascita, debitore nei
confronti della società dei vantaggi che questa gli assicura, considerava
doveroso che questi contribuisse a migliorarla, accrescendone il patrimonio. Tra
i più attivi seguaci delle dottrine comtiane, l'economista Ch. Gide,
fautore del sistema cooperativistico, e L. Bourgeois, saggista e uomo politico,
premio Nobel per la pace nel 1920. ║
S. cristiano-cattolico:
propugnato dall'economista e teologo tedesco H. Pesch (1854-1926), prevedeva un
sistema sociale basato su una concezione della società retta dalla
volontà divina.