Chim. - Ione monovalente, di formula
generale R
3S
+, ove R rappresenta un atomo di idrogeno o un
radicale organico. Si conoscono soltanto ioni di
s. terziario, aventi la
formula generale già citata, i quali formano sali di
s. più
o meno stabili fra cui gli ioduri di
s.
(R
3S
+I
-). Questi ultimi sono solidi
cristallini, solubili in acqua, formatisi per semplice addizione di uno ioduro
alchilico RI a un tioetere RSR; essi vengono trasformati da alcuni sali
d'argento nei sali di
s. dell'acido corrispondente. Il trattamento della
loro soluzione acquosa con ossido d'argento libera la base di
s.
(R
3S
+OH
-), che si presenta come solido
deliquescente, instabile al calore, caustico e molto basico, in grado di formare
sali di
s. con gli acidi più deboli. Tra i sali di
s.
stabili si ricordano gli alogenuri, composti cristallini ottenuti per
reazione di un solfuro organico con un alogenuro alchilico.