Chim. - Termine indicante i composti di formula
generale RSO
2R', ove R e R' rappresentano radicali idrocarburici
alifatici o aromatici. I
s., presenti in forma liquida o solida, si
formano per ossidazione dei solfuri organici (tioetri) con acido nitrico o
permanganato. Alcuni
s. aromatici si formano come sottoprodotti della
solfonazione per azione dell'acido solforico o dell'acido clorosolfonico sui
composti organici. I
s. sono sostanze neutre che, sottoposte a pirolisi,
liberano biossido di zolfo; vengono impiegati in farmacologia come ipnotici e
chemioterapici e nell'industria dei carburanti come additivi.