Stats Tweet

Solfonazione.

Chim. - Procedimento chimico mediante il quale vengono preparati gli acidi solfonici e i loro derivati (sali). La s. consiste nell'introduzione di uno o più gruppi solfonici ―SO3H in un atomo di carbonio o, meno di frequente, in un atomo di azoto di un composto organico, in presenza di un agente solfonante. Gli acidi solfonici che così si ottengono possono derivare da composti organici sia alifatici sia aromatici. Nei composti alifatici, al medesimo atomo di carbonio possono essere legati anche tre gruppi solfonici, mentre in quelli aromatici se ne può associare uno solo. Le reazioni di s. avvengono, come già anticipato, in presenza di agenti solfonanti di cui i più comuni sono l'acido solforico in eccesso e l'anidride solforica o triossido di zolfo; più raramente vengono utilizzati l'anidride solforosa, il cloruro di solforile, i solfiti, gli acidi amminosolfonici, i solfati e i polisolfati acidi. Le principali variabili dei processi di s. sono la temperatura e il tempo di reazione: un aumento della prima provoca un incremento della velocità di reazione e, parallelamente, un aumento della tendenza alla polisolfonazione, ovvero all'introduzione di più di un gruppo solfonico nel prodotto finale. La temperatura deve essere quindi mantenuta a un valore tale da non permettere la formazione di un gran numero di sottoprodotti indesiderati, oltretutto difficili da separare. Il tempo di reazione influisce sulla quantità di impurezze prodotte: quest'ultima è tanto maggiore quanto più si prolunga la reazione oltre il periodo necessario per la formazione dei prodotti principali. La s. è uno dei processi più utilizzati nell'industria chimica: la presenza in un composto di un gruppo solfonico idrofilo ed estremamente polare conferisce a una sostanza organica straordinarie proprietà bagnanti, disperdenti, emulsionanti, nonché una notevole solubilità in acqua, tutte proprietà che ne facilitano l'impiego. Gli acidi solfonici alifatici vengono largamente utilizzati come emulsionanti, disperdenti e imbibenti, mentre gli acidi solfonici aromatici trovano largo impiego come detergenti, sotto forma di sali alcalini, e sono impiegati nella preparazione di resine scambiatrici, di prodotti intermedi per la sintesi di coloranti.