Elettr. - Bobina costituita da un conduttore
avvolto a elica, con passo costante molto piccolo, attorno a un supporto
isolante cilindrico; se il conduttore è percorso da corrente, si genera
entro il
s. un intenso campo magnetico. Particolare importanza hanno i
s. rettilinei e
torici, spesso assunti come riferimento per
indicare un campo magnetico con caratteristiche particolarmente semplici e note.
I
s. rettilinei presentano comportamenti diversi in base alla loro
lunghezza; se la lunghezza fosse infinita si avrebbe il cosiddetto
s.
rettilineo indefinito, caso ideale nel quale il campo magnetico generato
dall'avvolgimento percorso da corrente sarebbe non nullo solo all'interno del
s., con linee di forza rettilinee parallele all'asse e di
intensità
i n A/m, dove
i è l'intensità della
corrente e
n il numero di spire per unità di lunghezza. Nel caso
di un
s. rettilineo lungo, nel quale, cioè, la lunghezza è
molto maggiore del raggio, il campo magnetico nella zona non vicino
all'estremità è molto simile a quello generato da un
s.
indefinito, uniforme e con linee di forza parallele all'asse; per un
s.
rettilineo corto, invece, il campo magnetico generato non è uniforme.
Un
s. torico percorso da corrente, infine, genera un campo magnetico non
nullo all'interno del
s., con linee di forza circolari concentriche alla
linea media del toro e intensità
in/2πr, dove
i
è l'intensità della corrente,
n il numero delle spire e
r il raggio medio del toro. I
s. sono impiegati come elementi
fondamentali di vari dispositivi e apparati (strumenti di misurazione, bobine di
elettromagneti, ecc.).