Stats Tweet

Soldo.

(dal latino soldus, nome di una moneta d'oro del tardo Impero romano). Antica moneta in uso in Europa fino all'inizio della seconda guerra mondiale, derivante dal solido del Basso Impero ed equivalente alla ventesima parte della lira, cioè a una moneta di rame da 5 centesimi. ║ Per estens. - Quantità minima di denaro, scarso valore: non avere neppure un s.; da me non otterrà un s. ║ Per estens. - Nulla: non valere un s. ║ Fig. - Roba da pochi s.: detto di tutto ciò che ha poco valore. ║ Fig. - Per quell'uomo non darei un s.: detto di uomo di cui non si ha alcuna stima. ║ Fig. - È senza un s.: detto di persona molto povera. ║ Fig. - Essere alto quanto un s. di cacio: essere molto basso di statura. ║ Fig. - Quattro s.: poco denaro. ║ Al plurale, denari, quattrini: avere molti s.Fare s.: arricchire. ║ Mettere da parte i s.: risparmiare. ║ Ant. - Paga, stipendio; per lo più la paga militare: pagherò non appena avrò ritirato il s. ║ Ant. - Tenere al s.: tenere al proprio servizio. ║ Ant. - Essere al s. di qualcuno: essere al suo servizio. ║ Per estens. - Il servizio militare o qualunque servizio remunerato. • Metrol. - Antica unità di misura di lunghezza in uso a Firenze equivalente alla ventesima parte del braccio fiorentino, ossia a circa 3 cm; cadde in disuso con l'introduzione del sistema metrico decimale.