Stats Tweet

Soldato.

Anticamente, chi esercitava il mestiere delle armi per guadagno: s. mercenario, s. di ventura. ║ Militare. ║ Fare il s., andare a s.: prestare servizio di leva. ║ Tornare da s.: tornare a casa dopo aver prestato il servizio di leva. ║ Il gradino più basso della gerarchia militare. ║ S. semplice: quello che non ha alcun grado. ║ Per lo più al plurale, uomini armati, senza distinzione di armi, di specialità o di grado: un presidio di s. a cavallo ci aspetta al confine. ║ Fig. - Chi vive in nome di una missione, lotta per un ideale, una fede e simili: è morto da vero s. della libertà. • Rel. - S. di Cristo: i sacerdoti e tutti i fedeli cresimati. • Zool. - Termine con cui si indicano gli appartenenti ad una casta della società delle termiti (isotteri), o gli individui differenziati all'interno della casta delle formiche operaie (imenotteri), incaricati di difendere il nido e regolarizzare il lavoro degli operai. Nelle termiti, questi individui si distinguono per il capo grande e per la presenza di ali e occhi. Sono due i tipi caratteristici di s.: i s. mandibolati, con mandibole molto sviluppate e particolarmente adatte all'offesa e alla difesa; i s. nasuti, con mandibole di piccole dimensioni e cranio che si prolunga in una specie di rostro comunicante con una ghiandola da cui viene secreto, come arma di offesa e difesa, un liquido vischioso e repellente. • Bot. - Erba del s.: nome italiano dell'arbusto e delle foglie di Piper angustifolium.