(dal latino
solarium, der. di
sol:
sole). Archeol. - Orologio a sole, asta e meridiana in uso nell'antica Roma.
• Arch. - Presso gli antichi Romani, la voce indicava originariamente la
loggia sottotetto delle case etrusche e, in un secondo momento, la parte della
casa scoperta ed esposta all'aria e al sole. ║ Nell'architettura moderna,
terrazza con buona esposizione al sole, spesso adibita a cure elioterapiche; in
istituti di bellezza, ambiente attrezzato con lampade a raggi UVA
(V. anche
SOLARIUM).