Stats Tweet

Sofrònio.

Patriarca di Gerusalemme e scrittore ecclesiastico. Divenuto monaco nel convento teodosiano di Gerusalemme, si spostò in Egitto e a Roma a fianco di Giovanni Mosco, alla cui morte tornò in Palestina. Nel 634 venne eletto patriarca di Gerusalemme e nel 637 fu il negoziatore della resa della città assediata al califfo ‘Omar, dal quale ottenne la libertà civile e religiosa dei cristiani dietro pagamento di un tributo. Fu deciso oppositore del monotelismo e scrisse opere di carattere agiografico (redasse, tra le altre, una Vita dei SS. Ciro e Giovanni e completò la Vita di S. Giovanni il Misericordioso di G. Mosco), insieme a una serie di omelie e di poesie di carattere religioso. Importante è anche l'ampia enciclica che inviò nel 634 a Onorio I e ai patriarchi orientali per ribadire la sua presa di posizione contro il monenergismo e il monotelismo sulla base di quanto deciso durante il Concilio di Calcedonia (Damasco 560 circa - Gerusalemme 638).