Stats Tweet

Sodalìzio.

Associazione, società. ║ Per estens. - Amicizia: il s. con i suoi cugini l'ha cambiato. • St. - Termine con cui nell'antica Roma si indicavano associazioni religiose i cui membri (sodali o fratelli), di numero ristretto, appartenevano in origine alla medesima gens. Inizialmente dedite al culto di una particolare divinità, in epoca imperiale tali istituzioni vennero consacrate al culto degli imperatori divinizzati; in epoca repubblicana, infine, nacquero parallele istituzioni di carattere politico, volte unicamente a sostenere il proprio candidato alle elezioni. Gli eccessi cui giunsero tali associazioni determinarono la loro soppressione a opera di un senatoconsulto del 64 a.C.; riabilitate nel 58 a.C. con la lex Clodia, vennero di nuovo abolite dal senatoconsulto del 56 a.C.; nel 55 a.C. la lex Licinia de sodaliciis giunse a punire con l'esilio gli appartenenti a questi sodalicia. Si deve ad Augusto la regolamentazione del diritto associativo che prevedeva, fra l'altro, l'autorizzazione da parte dello Stato quale necessaria premessa per la costituzione dei s.