Stats Tweet

Soda.

Nome con il quale sono noti, specie in ambito commerciale, il carbonato di sodio e l'idrossido di sodio, detto comunemente s. caustica. ║ Acqua di s. o semplicemente s.: acqua frizzante contenente anidride carbonica in soluzione. • Bot. - Nome comune delle due piante Salsola kali e Salsola soda. • Chim. - S. caustica: nome comune dell'idrossido o idrato di sodio. Composto chimico avente formula NaOH; si presenta come una sostanza incolore, traslucida, deliquescente. È molto solubile in acqua e per riscaldamento giunge a fusione, senza decomporsi, a circa 318 °C e ad ebollizione a 1.390 °C. È anche ben solubile in alcool etilico e in glicerina. Al tatto attacca i tessuti organici in modo rapido, da cui la definizione di “caustica”. È una delle basi più forti conosciute e le sue soluzioni sono dotate di notevole reazione alcalina. Viene ottenuta facendo reagire l'acqua con il sodio metallico o sciogliendo l'ossido di sodio in acqua. A livello industriale è prodotta scomponendo per elettrolisi delle soluzioni di cloruro di sodio dalle quali si ottengono idrogeno, cloro e, appunto, una soluzione di idrossido di sodio. In alcune rare applicazioni, quali la rigenerazione di soluzioni di idrossido di sodio usate allo scopo di eliminare le tracce di anidride carbonica del gas di sintesi, la s. caustica si ottiene per caustificazione, ovvero facendo reagire carbonato di sodio e idrossido di calcio. La s. caustica viene normalmente impiegata nella fabbricazione di saponi, nell'industria della carta e della cellulosa, nel processo depurativo di oli minerali e di oli grassi, nella fabbricazione del raion (metodo alla viscosa), nella mercerizzazione del cotone, nei processi metallurgici dell'alluminio, nella sintesi dei coloranti, nella preparazione di composti organici (fenolo, naftolo, alizarina, ecc.). Viene sfruttata anche per la sua azione assorbente nei confronti di anidride carbonica, anidride solforosa e di altri ossidi acidi. È inoltre posta in commercio, essenzialmente per usi casalinghi, sia in forma solida (in scaglie, in polvere, ecc.) sia come soluzione acquosa, generalmente al 50%.