Stats Tweet

Sociolinguìstica.

Settore della linguistica che studia le relazioni tra linguaggio, cultura e società e, più specificamente, i rapporti tra mutamenti nel linguaggio e fenomeni socioculturali. L'ambito d'indagine della s. è duplice: lo studio di determinate comunità linguistiche (macrosociolinguistica); lo studio di atti linguistici nell'ambito di diverse culture (microsociolinguistica). Punto di partenza dell'analisi sociolinguistica è l'osservazione che lo stato linguistico abituale di una comunità non è il monolinguismo, bensì la diglossia. Il termine diglossia è indicativo della stratificazione linguistica presente in una comunità, che va dalla compresenza di lingue diverse fra loro all'uso di più varietà di una stessa lingua. I sociolinguisti si interrogano sulle ragioni dell'utilizzo dell'una o dell'altra lingua o varietà linguistica, evidenziando altresì le dinamiche interne a ogni comunità linguistica: l'unanime riconoscimento del prestigio di certe lingue spinge all'unificazione, mentre la fedeltà ad altre lingue o varietà sottende la volontà di mantenere, se non aumentare, le differenze.