Regione della Croazia, compresa tra i corsi
della Sava a Sud, della Drava a Nord e del Danubio a Nord-Est. Capoluogo:
Osijek. • Geogr. - Zona prevalentemente pianeggiante, presenta nella parte
centrale una serie di rilievi marnosi che superano i 900 m s/m. Il clima
temperato presenta caratteristiche continentali. • Econ. - La voce
più importante dell'economia della
S. è rappresentata
dall'agricoltura (barbabietola da zucchero, mais, vite, grano, allevamento
suino), mentre nei pressi delle città si pratica la coltura specializzata
di luppolo, canapa e cicoria. La
S. è un'area ricca d'industrie
(prevalentemente chimiche). • St. - Durante il Medioevo la
S. fece
parte del Regno di Croazia. Nel 1260, in seguito alla scissione del Regno di
Croazia attuata da Bela IV, re di Ungheria, si formò il Regno di
S. Invasa dai Turchi, cadde successivamente sotto il dominio degli
Asburgo (1699). Nel 1745 fu riunita alla Croazia di cui condivise i destini,
essendo infine inclusa nella Jugoslavia dopo la prima guerra mondiale. In
seguito alla secessione della Croazia dalla Jugoslavia (1991), nella regione si
verificarono conflitti armati originati dalla presenza di una cospicua minoranza
serba. La
S. orientale, dopo essere
caduta nelle mani dei secessionisti serbi ed essere stata posta, dal 1996, sotto
l'amministrazione temporanea delle Nazioni Unite, ritornò sotto il
controllo della Croazia nel gennaio 1998.