Regione (30.000 kmq) dell'Iran orientale
e dell'Afghanistan sud-occidentale. • Geogr. - È costituita da un
bacino endoreico, arido, con steppe interrotte da laghi (Hilmand e Zirah) che,
nella stagione secca, diventano paludi salmastre. Forti venti attraversano la
regione da giugno a settembre, provocando violente tempeste di sabbia. •
Econ. - L'agricoltura offre, lungo i corsi d'acqua, frumento, mais, orzo,
cotone. • St. - Il territorio di
S., corrispondente all'antica
regione di Drangiana, venne occupato nel 128 a.C. dai Saci (da cui trae il
nome); appartenne poi all'Impero sasanide e, dopo il VII sec., a quello arabo.
Nel XIV sec. la zona subì l'invasione dei Mongoli che distrussero il
sistema idrico, determinando l'abbandono e la sterilità della regione,
suddivisa poi (1872) tra Persiani e Afghani da una commissione arbitrale
inglese.