Stats Tweet

Sisak.

Città (36.785 ab.) della Croazia settentrionale, capoluogo della contea di Sisak-Moslavina; č situata presso la confluenza del fiume Sava col fiume Kulpa. • Econ. - Mercato dei prodotti agricoli (cereali, olio, vino) e del legname; industrie siderurgiche, chimiche e petrolchimiche (alimentate dal petrolio estratto dai giacimenti della zona). • St. - È l'antica Segesta conquistata da Ottaviano nel 35-34 a.C. e divenuta colonia romana con Vespasiano. Capitale della provincia Sava, col nome di Siscia, conobbe un periodo di grande prosperità grazie anche all'apertura di numerose fabbriche di armi e di una zecca. Nel V sec. subì l'invasione degli Unni di Attila, con cui ebbe inizio la decadenza della città. Nei secc. VII-VIII fu sede di uno zupanato serbo e nel 1092 passò nelle mani di Ladislao d'Ungheria. Nel 1544 fu occupata dai Turchi, dai quali S. si affrancò solo nel 1641. • Arte - Conserva i resti di un castello cinquecentesco.