Stats Tweet

Sirte.

Nome indicante, sin dall'antichità classica, due grandi insenature formate dal Mar Mediterraneo nella costa dell'Africa settentrionale: Grande Sirte, o S. propriamente detta, o golfo di Sidra, posta tra Misurata e Bengasi con uno sviluppo costiero di 760 km caratterizzato dalla presenza di secche e scogli che rendono problematica la navigazione; Piccola Sirte, o golfo di Gabès, posta tra Tunisia e Libia, dalle coste basse e sabbiose. • St. - Battaglie della S.: termine con cui si indicano due battaglie navali svoltesi durante la seconda guerra mondiale tra Inglesi e Italiani. ║ La prima ebbe luogo il 16 dicembre 1941, quando la squadra navale italiana, guidata dall'ammiraglio Jachino, affondò un cacciatorpediniere inglese e ne colpì un altro. ║ La seconda fu combattuta il 22 marzo 1942, in seguito al tentativo di due gruppi navali italiani, guidati dagli ammiragli Jachino e Parona, di arrestare un convoglio britannico diretto a Malta. La battaglia si concluse favorevolmente per gli Inglesi, ma il giorno dopo il convoglio britannico fu pesantemente colpito dall'aviazione dell'Asse, subendo gravissime perdite.