Stats Tweet

Siringe.

Organo vocale degli uccelli, posto all'estremità inferiore della trachea nel punto in cui questa si biforca nei bronchi extra-polmonari. Esistono tre tipi di s.: la più comune è la s. bronco-tracheale, nella quale gli ultimi anelli tracheali formano una camera, detta timpano, che ha funzione di risuonatore, che può essere ossificato e nel quale sporgono alcune pieghe delle pareti mediali e laterali di ogni bronco. Alcune specie sono dotate anche di una struttura scheletrica, detta pessulus, che attraversa la trachea in senso dorso-ventrale prima della biforcazione. La s. tracheale è priva delle porzioni laterali degli ultimi anelli della trachea, sostituite da una membrana vibratoria; la s. bronchiale, infine, presenta alcune membrane tra gli anelli cartilaginei successivi di ciascun bronco che assumono la funzione di membrane vibratorie quando i bronchi sono contratti. Quale che sia il tipo di s., l'emissione del suono è favorita anche dalla presenza di muscolatura innervata dall'ipoglosso e dal plesso cervicale; proprio una muscolatura più sviluppata nei maschi rispetto alle femmine determina la migliore qualità del canto maschile.