Ordine di mammiferi acquatici al quale appartengono le
famiglie dei Dugongidi e dei Trichechidi. I
s. hanno corpo allungato
ricoperto di pelle setolosa, testa rotonda, collo corto. Privi di arti
posteriori, sono dotati di pinne che costituiscono un'evoluzione degli arti
anteriori. Il capo è fornito di occhi piccoli, ricoperti da una
secrezione trasparente prodotta dalle ghiandole lacrimali; le narici sono poste
all'estremità del muso con l'apertura rivolta verso l'alto; la bocca,
assai ampia, termina con grosse labbra. La dentatura varia a seconda della
specie. I
s. possiedono udito e olfatto molto sviluppati e hanno il dorso
caratterizzato da una sorta di strozzatura che lo divide in due. I maschi hanno
i testicoli posti nella cavità addominale; le femmine presentano un utero
a due corni, mammelle addominali e partoriscono un cucciolo per volta. Vivono, a
coppie o in piccoli gruppi, nei fondali bassi dei mari caldi o alle foci dei
fiumi, nutrendosi di piante acquatiche e di alghe.