Stats Tweet

Sirena.

Mit. - Figura mitologica greca rappresentata in forma di donna bellissima nella parte superiore del corpo, di pesce nella parte inferiore. Con la loro bellezza e il canto dolcissimo le s. attiravano i naviganti per poi farli naufragare. ║ Per estens. - Donna dal fascino pericoloso. ║ Sirenetta: protagonista di una fiaba di H.Ch. Andersen, raffigurata in una famosa statua posta nel porto di Copenaghen (1913). • Encicl. - Originariamente geni della morte, insieme alle Cere e alle Erinni, le s. furono rappresentate in un episodio dell'Odissea nell'atto di attirare i naviganti con il loro canto melodioso. Proprio il canto, e in genere la musica, fu l'elemento ricorrente anche in altre rappresentazioni artistico-letterarie. La loro sede fu posta nei pressi dello stretto di Messina. Variabili in numero, a seconda delle fonti, da due a quattro, furono raffigurate nell'arte greca soprattutto sotto forma di donne-uccello nell'atto di suonare la cetra. Accanto a loro si trovano spesso s. maschili, dalla caratteristica barba a punta. Nel VI sec. le s. apparvero in un trattato, De monstris, in guisa di donne con una o due code di pesce, anche se questo tipo di iconografia si diffuse solo a partire dal XII sec. Attributi principali delle s. furono, da quel momento in poi, strumenti musicali a corde, il pettine e lo specchio. Nella trattatistica e nei romanzi medioevali, come nelle rappresentazioni scultoree e pittoriche coeve, apparvero a volte figure di s. allattanti, delle quali si era soliti sottolineare le prodigiose virtù del latte. • Arald. - Figura chimerica costituita da una donna nuda con coda di pesce al posto delle gambe, a volte con due code che solleva verso l'alto con le mani; tiene nella mano destra uno specchio e nella sinistra un pettine.