Stats Tweet

Siponto.

Frazione del comune di Manfredonia, in provincia di Foggia. Turismo balneare. • St. - La città sorge su quello che è ritenuto il sito dell'antica città di S., nella Daunia. Sede vescovile sin dal III sec., fu terra assai ambita durante tutto il Medioevo: nel 485 fu conquistata da Odoacre, nel 488 passò a Teodorico e successivamente divenne dominio di Bisanzio che la tenne fino al 642, quando divenne possedimento dei Longobardi di Benevento. Subì inoltre le incursioni e i saccheggi degli Slavi e degli Arabi (VII sec.). Conquistata dai Normanni nel 1039 passò poi nelle mani di Ruggero d'Altavilla duca di Puglia e nel 1223 venne completamente rasa al suolo da un terremoto. La nuova S. fu riedificata nel 1256 pochi chilometri più in là e nel 1258 Manfredi la ribattezzò Manfredonia. • Archeol. - Stele di S.: serie di stele funerarie di pietra incise o scolpite, venute alla luce nel 1975, attribuite al periodo compreso tra i secc. VIII e VI a.C. • Arte - Tra i monumenti degni di nota vi sono la chiesa di San Leonardo (secc. XI-XII) e la chiesa di Santa Maria (XII sec.).