Stats Tweet

Sioux.

(voce francese). Famiglia etno-linguistica nord-americana stanziata fino al XIX sec. nella zona delle pianure centrali degli Stati Uniti, nella zona delle foreste a Est e nel golfo del Messico e sulle coste atlantiche a Sud-Est. Sembra che il nucleo originario provenisse da territori posti sulla sinistra del fiume Mississippi. La famiglia, politicamente costituita da sette gruppi, era composta da varie tribù suddivise in clan patrilineari ed esogamici, ognuno dei quali posto sotto la protezione di un animale totem. Le tribù più importanti erano: Assiniboin a Nord dell'alto corso del Missouri; Dakota, Mandan, Hidatsa, Omaha, Ponca, Iowa, Otò, Missouri, Kansa nel bacino del Missouri fino alla confluenza con il Mississippi; Winnebago sull'alto corso del Mississippi; Crow, sugli affluenti di destra dello Yellowstone; Osage e Quapaw tra il Missouri e il Canadian; Tutelo e Catawba nella Virginia e nella Carolina del Sud; Biloxi sul delta del Mississippi. Originariamente agricoltori seminomadi, con l'arrivo dei bianchi, l'introduzione del cavallo e la pressione esercitata da altri gruppi in possesso di armi da fuoco, i S. si trasformarono in cacciatori nomadi. Abitavano in tende; il loro abbigliamento era composto prevalentemente da pelli ed erano armati di archi, frecce e tomahawk, l'ascia indiana, sostituiti successivamente dal fucile. Le donne si occupavano della raccolta. Dopo la guerra di Secessione i S. si opposero all'avanzata dei coloni bianchi organizzando una forte resistenza guidata da capi valorosi tra i quali si annoverano personaggi quali Nuvola Rossa, Cavallo Pazzo e Toro Seduto (artefice della vittoria nella battaglia di Little Big Horn del 1876 contro gli uomini del generale G.A. Custer). Attualmente i S. vivono in numero esiguo (circa 50.000) nelle riserve indiane degli Stati del West North Central. • Ling. - La famiglia linguistica formata dalle popolazioni sioux è, secondo alcuni studiosi, affine a quella irochese-cerochese mentre altri la considerano vicino a quella delle lingue Hoka. Si divide in tre grandi gruppi linguistico-geografici: il gruppo meridionale, costituito dal Biloxi, parlato sul golfo del Messico, e dall'Ofo, estinto, un tempo parlato sulle rive del fiume Yazoo; il gruppo orientale, nel quale confluiscono il Catawba, della Carolina del Sud, e il Tutelo, estinto, un tempo parlato nella zona delle sorgenti del Dan, in Virginia meridionale; il gruppo centrale, il più vasto, comprendente tra gli altri lo Hidatsa, il Mandan, il Ciwere, il Dhegiha e il Dakota-Assiniboine, parlati nel vasto territorio che va dal Mississippi alle Montagne Rocciose, dal Canada al fiume Arkansas.
Il leggendario Sioux Nuvola rossa