Stats Tweet

Sion.

Città (27.171 ab.) della Svizzera, capoluogo del cantone Vallese; sorge a 512 m s/m., alla confluenza del fiume Sionne col Rodano. • Econ. - Agricoltura (mais, frutta, vino); industrie metallurgiche, del legno e della lavorazione del tabacco; miniere di carbone. Turismo. • St. - Nota in epoca romana col nome di Sedunum, nel VI sec. divenne sede vescovile. Passata tra i possedimenti dei Burgundi, a partire dal 534 cadde nelle mani dei Franchi. Durante il periodo carolingio vi fu creato un attivo scriptorium. Dal 1032 fu retta da un governo vescovile che mantenne il potere fino al 1798, quando la città venne occupata dalle truppe franco-elvetiche, nonostante i ripetuti tentativi effettuati dai Savoia nei secc. XIV-XV sec. di affermare il loro dominio sul vescovado. • Arte - La città conserva i resti del castello Tourbillon, in stile tardo-gotico; la cattedrale di Notre-Dame (secc. XV-XVI) al cui interno sono custoditi i sepolcri di alcuni vescovi, una pala d'altare lignea del 1474, alcuni reliquari risalenti al periodo compreso tra l'VIII e il XIV sec. e una preziosa collezione di tessuti del IV sec. Notevoli inoltre la chiesa di Notre-Dame de Valère (secc. XII-XIII), la chiesa di St.-Théodule (XV sec.) il palazzo comunale (1600-61); il castello Majorie (XVI sec.).