Stats Tweet

Sinèddoche.

Figura retorica che consiste nell'associare mentalmente due realtà differenti ma connesse logicamente o fisicamente, trasferendo il significato da un termine a un altro sulla base di un rapporto di contiguità quantitativa. Si ha s. nel caso in cui si usi il tutto per la parte (il paese è in festa per gli uomini che abitano il paese sono in festa), il singolare per il plurale (il nemico per i nemici), il genere per la specie (i mortali per gli uomini), ecc. Tale figura retorica è affine alla metonimia, differenziandosi però da quest'ultima per il fatto che il rapporto tra i due termini è specificatamente quantitativo.