Stats Tweet

Sinàptidi.

Famiglia di echinodermi oloturoidei. I S. sono caratterizzati dalla mancanza di canali ambulacrali e di pedicelli e dalla presenza di un certo numero, diverso da individuo a individuo (in genere da 10 a 27 nell'adulto), di tentacoli boccali, digitiformi o pinnati derivati direttamente dall'anello ambulacrale orale. Hanno pelle traslucida nella quale sono presenti le cosiddette ancore, poste in piccoli rilievi mammellonari sporgenti dalla superficie del corpo. Le ancore sono gli strumenti passivi di deambulazione dei S., il cui movimento è possibile grazie alle contrazioni del sacco muscolo-cutaneo e al conseguente puntellamento delle ancore nella sabbia o nel fango delle gallerie da essi scavate. Tra i principali generi compresi nella famiglia citiamo: Synapta, Leptosynapta, Anapta, Chiridota, Sigmodota, Acanthotrochus (gli ultimi tre privi di ancore).