Stats Tweet

Sintètico.

Relativo alla sintesi, che è proprio della sintesi o che utilizza processi di sintesi: introdusse l'argomento con un'esposizione s. ║ Naturalmente portato alla sintesi: ha una mente s. • Filos. - Giudizi s.: nella logica kantiana, giudizi nei quali il concetto del predicato non è implicito in quello del soggetto ma è ad esso collegato dalla stessa funzione giudicatrice, che determina così un accrescimento del sapere; si contrappongono ai cosiddetti giudizi analitici, nei quali il concetto del predicato è implicito in quello del soggetto. • Ling. - Lingue s.: lingue in cui modificazioni interne delle parole (desinenze, affissi e variazioni tematiche) determinano l'espressione dei rapporti sintattici; prettamente s. è la lingua latina. Si contrappongono alle lingue analitiche. ║ Metodo s.: metodo utilizzato nell'insegnamento della lingua madre, basato sull'apprendimento di lettere e sillabe seguito da quello di parole e frasi. Si contrappone al metodo analitico, per il quale l'apprendimento avviene con procedimento inverso. • Gramm. - Comparativi s. o organici: comparativi formati da una sola parola e non dall'avverbio più seguito dall'aggettivo: maggiore, migliore. • Chim. - Di sostanza ottenuta in laboratorio, per sintesi, non proveniente direttamente da materiale di origine animale o vegetale: tessuti s. • Mat. - Geometria s.: disciplina che studia le questioni geometriche da un punto di vista strettamente geometrico, senza il supporto di metodi d'analisi matematici. Si contrappone alla geometria analitica.Risoluzione s.: risoluzione di un problema avvenuta senza l'ausilio di calcoli algebrici, in particolare senza l'impiego di equazioni.