(o
sinteràggio). Tecn. -
Processo tecnologico mediante il quale è possibile ottenere prodotti
compatti di determinata forma e dimensioni e con caratteristiche fisiche e
meccaniche prestabilite a partire da materiali polverulenti. I granelli di
polvere metallica posti a stretto contatto tra loro per compressione, una volta
riscaldati a una temperatura inferiore a quella di fusione, si agglomerano
formando una massa spugnosa rigida e più o meno compatta. Tale fenomeno
è dovuto alla diffusione che si determina negli atomi dei metalli a
stretto contatto, per effetto della temperatura elevata e delle reazioni di
superficie tra i granuli. Col processo di
s. si preparano i metalli
refrattari che fondono solamente ad altissime temperature, le leghe dure, le
leghe porose, i metalli purissimi, le leghe di metalli non alligabili per
fusione, le leghe di composizione precisamente definita. Il processo di
s.
viene anche impiegato per la preparazione di parecchi materiali non
metallici resistenti ad alte temperature, come polimeri e vetri porosi.